• Blog Stats

    • 282 441 hits
  • Entrer votre adresse e-mail pour vous inscrire à ce blog et recevoir les notifications des nouveaux articles par courriel.

    Rejoignez les 1 252 autres abonnés
  • Mieux Notés

  • Catégories

  • Page Facebook

  • Profil LinkedIn

  • Je débute. Laissez-moi un commentaire ou un Like :)

Cultura: Perché i Francesi regalano fiori di mughetto il 1° maggio?

Il 1 ° maggio non è solo il giorno della festa del lavoro: è anche il giorno in cui i Francesi usano regalare ai loro cari delicati mazzolini di mughetto, simbolo della felicità.

muguet-je-porte-bonheur.jpg

Mughetto (immagine tratta da Internet)

La tradizione di festeggiare il 1° maggio con i fiori non è recente: già nell’antica Roma, infatti, si svolgevano 1° maggio le celebrazioni in onore di Flora, dea dei fiori. Anche i Celti usavano festeggiare l’inizio dell’estate il 1° maggio, e consideravano il fiore di mughetto un portafortuna.

A partire dal 1° maggio 1561, il re Carlo IX inizio’ a distribuire fiori di mughetto alle dame della corte, decidendo che cosi sarebbe stato ogni anno. L’usanza era nata.

Il 1 ° maggio 1895, il cantante Felix Mayol portava all’occhiello, durante la prima dei suoi tour di canto al Concert Parisien, alcuni fiori di mughetto che gli erano stati regalati. La sua serie di concerti fu un trionfo e Mayol decidette di non separarsi più dal fiore, che considerava ormai il suo portafortuna.

Il 1 maggio 1900, durante una festa organizzata dai grandi stilisti di Parigi, tutte le donne ricevettero un ramoscello di mughetto. L’idea piacque alle sarte, che iniziarono a regalarne ogni anno alle loro clienti. Christian Dior ne fece anche l’emblema della sua casa di moda.

Il mughetto è stato infine associato alla festa del lavoro durante il governo di Vichy, quando, nel 1941, il maresciallo Petain istituì il 1° maggio come « Festa del lavoro ».

579144_3683871542584_979109864_n.jpg

Serafina LOGGIA è l’autore di questo articolo. Potete usare tutto o parte del suo contenuto, a condizione di citarne la fonte.