Cosa aspettarti da Lille
Che tu abbia deciso di venire a Lille per uno stage Erasmus o per cercare lavoro nella Capitale del Nord della Francia, questo articolo risponderà alle prime domande che quasi sicuramente ti stai ponendo.
Qualche sera fa mi ha contattata tramite facebook da uno studente italiano che tra poche settimane approderà a Lille (la città francese in cui vivo) nell’ambito di uno stage Erasmus. Diceva che voleva farmi « qualche domanda » sulla vita a Lille… E mi tenne inchiodata alla chat per un paio di ore. Mi capita abbastanza spesso che studenti e professionisti italiani alla ricerca di un lavoro in Francia si mettano in contatto con me per chiedermi informazioni, allora mi son detta: « visto che l’argomento interessa, perché non scrivere un articolo informativo sulla tematica della vita a Lille per noi Italiani« ? Detto e fatto: ecco le risposte alle prime domande che un Italiano si pone sulla vita in Francia, ed in particolare a Lille.
1. Quanto costano mediamente gli affitti?
I documenti necessari alla conclusione di un accordo con un proprietario variano secondo la fiducia tra le due parti, ma in genere vengono richiesti:
– Contratto di lavoro a durata indeterminata (CDI)
– Ultime 3 buste paga di uno stipendio superiore ad almeno 3 volte il montante dell’affitto
– Documento d’identità
Se non hai un contratto di lavoro o lo stipendio è insufficiente ti servirà un garante, cioé una persona fisica che si impegni per iscritto a pagare gli affitti per te qualora tu non dovessi più farlo. Il più delle volte, il garante deve avere un conto in banca in Francia e deve provare di avere un reddito superiore di almeno tre volte l’importo del canone d’affitto .
Se non hai un garante ed hai meno di 28 anni, puoi richiedere la Caution Locative Étudiante (CLÉ), un dispositivo di garanzia apposito.
Se invece hai più di 30 anni ed hai un lavoro (CDD, Interim o CDI in periodo di prova) puoi chiedere la garanzia VISALE.
In tutti gli altri casi la soluzione resta la cauzione bancaria, ovvero un accordo con la tua banca, che stipula il deposito, su un conto bloccato, di una somma destinata a pagare il proprietario in caso di mancato pagamento dell’affitto. L’ammontare della somma può variare da una banca all’altra ed il servizio non è gratuito.
La firma di un contratto prevede il versamento di una cauzione, il cui montante deve figurare sul contratto e non puo’ eccedere un mese d’affitto, spese escluse. la cauzione ti verrà restituita entro un mese quando lascerai l’alloggio (sempre che tu lo lasci nello stesso stato in cui lo hai trovato al tuo arrivo).
A meno che tu non viva in condivisione, dovrai installare l’ADSL che ti costerà, a seconda dell’operatore e delle opzioni, tra le 25 e le 30€ mensili. L’abbonamento per il cellulare ti costerà dalle 15 alle 30€ a seconda dell’uso che vuoi farci. In Francia la telefonia costa molto meno che in altre parti del mondo e d’Europa. Grazie agli impianti nucleari l’elettricità, poi, ha un prezzo derisorio rispetto all’Italia: se non vivi come se fossi al castello di Versailles, la tua fattura mensile di elettricità non dovrebbe eccedere i 20€. L’assicurazione Risques Locatifs per il tuo appartamento è obbligatoria; richiesta dal tuo padrone di casa, devi fartene carico tu, a meno che il contratto d’affitto non specifichi il contrario. L’assicurazione copre l’alloggio in caso di sinistri quali incendio, esplosioni o inondazioni; il suo costo va dai 200 ai 400€ all’anno (a seconda del tipo di alloggio).

2. Quanto costano gli abbonamenti ai mezzi pubblici, i generi alimentari, la telefonia, le sigarette?
Per farti un’idea più precisa in merito al costo della vita a Lille ti suggerisco di consultare il sito Combien coûte.
3. E i sussidi?
4. Altre formalità?
In Francia ciascuno puo’ scegliere il proprio medico di fiducia. Il costo di una visita è di circa 23€ (31 o più per uno specialista). le visite a domicilio, notturne o durante i giorni festivi hanno un costo maggiorato. La lista dei medici è reperibile online sul sito delle Pagine Gialle Francesi, i medici del settore 1 (secteur 1) sono quelli più economici. Se hai accesso alla copertura nazionale sanitaria (Sécurité Sociale) puoi chiedere il rimborso di buona parte del costo delle spese mediche. Per un rimborso totale delle spese dovrai sottoscrivere ad un’assicurazione privata, detta « mutuelle complémentaire ». In Francia la mutuelle complémentaire è per metà a carico del datore di lavoro. Se il tuo reddito è veramente molto basso puoi richiedere, sempre presso la CPAM (Caisse Primaire d’Assurance Maladie), la copertura integrale nazionale, detta CMU. Ti verranno richiesti vari documenti, tra i quali l’atto di nascita tradotto in Francese da un traduttore asseverato.
Se hai bisogno di assistenza in casa e cerchi a Lille e dintorni un infermiere che parla italiano, chiedi pure a me: ne conosco uno bravissimo.
5. Ci sono molti Italiani a Lille?
6. Come vengono accolti gli Italiani in Francia?
7. Come ci troviamo noi Italiani per il mangiare, considerate le nostre abitudini alimentari?

8. Com’è il clima?

9. Com’è la rete di trasporti?
10. Cosa mi dici della sicurezza?
11. Si trova qualche lavoretto?
12. Il mercato del lavoro com’è lì? C’è crisi o si sta bene?
La crisi che ha colpito l’Europa ha toccato anche la Francia, ma in modo minore rispetto all’Italia. Basandomi su cio’ che sento dire dagli Italiani in Italia e da come invece vedo andare le cose qui, mi sento di affermare che in Francia si sta sicuramente meglio. Almeno per il momento. E per chi non vive di rendita.
13. Lille è vicina a molte capitali europee. Sono facilmente raggiungibili?
14. Ma nelle Università erogano solo corsi in Francese?

15. A chi mi rivolgo se ho bisogno di aiuto?
I numeri di telefono da conservare sono:
La polizia : 17
I pompieri : 18
l’ambulanza: 15
Da un cellulare:
Il numero di telefono di emergenza Europeo: 112
Ricorda inoltre che, per chiamare all’estero, devi comporre 00 + il prefisso del paese che stai chiamando (es: 39 per l’Italia, 32 per il Belgio, ecc…). Per chiamare la Francia dall’estero bisogna comporre 00+33 prima del numero).
16. E’ una bella città Lille?
Guarda tu stesso 🙂
17. Me la consigli Lille come meta Erasmus?
Lille è una città bellissima: ti piacerà. In particolare il centro storico, dall’architettura in stile Fiammingo, con le sue boutiques esclusive ed i bar antichi, è splendido, ancor più durante i giorni di sole, quando tutti i colori sgargianti (oro, rosso) delle facciate antiche si trovano risaltati dalla luce. La gente del Nord, poi, è calorosa ed accogliente. Le attività culturali non mancano: Musei e patrimonio, cinema, concerti, rappresentazioni teatrali, Opera, mostre d’arte, sport… Avrai l’imbarazzo della scelta.
E se cerchi un’esperienza più godereccia, da gustare, dai un’occhiata ai prossimi eventi, a Lille ed in tutta la regione Nord.
Se sei alla ricerca di altre informazioni relative alla vita pratica a Lille, ti suggerisco un mio precedente articolo ricco di informazioni utili.
Filed under: La Francia : le più grandi città, Liens utiles, Services, Travels, Uncategorized | Tagged: Cercare casa a Lille, erasmus, Erasmus a Lille, Erasmus in Francia, Formalità Francia, Formalità Lille, Francia, La vita a Lille, La vita in Francia, Lilla, Lille, Trovare casa a Lille, Vivere a Lille, Vivere in Francia | 3 Comments »